Tutto sul controllo del colesterolo
Questo foglio spiega in che modo il colesterolo influisce sulla salute. Spiega in che modo i farmaci e i cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a migliorare i livelli di colesterolo.

Comprendere il colesterolo
Il colesterolo è un tipo di grasso (lipide) trasportato nel sangue. L’organismo produce il colesterolo nel fegato. Lo si ottiene anche da alcuni alimenti. L’organismo ha bisogno di un po’ di colesterolo per una buona salute. Tuttavia, un eccesso di colesterolo può causare un accumulo nei vasi sanguigni che si trasforma in placca.
La placca è una sostanza grassa. Nel tempo, la placca può restringere e indurire i vasi sanguigni. Ciò riduce o blocca il flusso sanguigno in questi vasi. Tale fenomeno è noto come aterosclerosi e aumenta il rischio di infarto, ictus e altri problemi di salute. Livelli elevati di colesterolo nel sangue sono un fattore di rischio di aterosclerosi.
Tipi di lipidi nel sangue
Il sangue contiene 3 grassi (lipidi) principali:
-
LDL (lipoproteine a bassa densità). Questo è noto come colesterolo cattivo. Trasporta principalmente il colesterolo alle cellule del corpo. Un eccesso di LDL si accumula sulle pareti arteriose. Ciò aumenta il rischio di cardiopatie e ictus.
-
HDL (lipoproteine ad alta densità). Questo è noto come colesterolo buono. Questo involucro proteico raccoglie il colesterolo in eccesso che l’LDL ha lasciato sulle pareti dei vasi sanguigni. Ecco perché alti livelli di HDL possono ridurre il rischio di cardiopatie e ictus.
-
Trigliceridi. L’organismo usa questa forma di grasso per immagazzinare energia. Come il colesterolo LDL, questo grasso può causare l’accumulo di placca nei vasi sanguigni.
Sottoporsi agli esami del colesterolo
I livelli di lipidi nel sangue vengono rilevati mediante un esame del sangue. Potrebbe essere necessario non mangiare (essere a digiuno) prima di sottoporsi a questo esame. Potrebbe essere necessario controllare i livelli di colesterolo a cicli regolari. Questo per vedere se si stanno raggiungendo gli obiettivi di colesterolo. Assicurarsi di sapere con quale frequenza sottoporsi all’esame.
Comprendere i rischi per la salute
Oltre ai livelli di LDL, altri fattori possono comportare un alto rischio di aterosclerosi. Includono:
-
Diabete
-
Fumo
-
Ipertensione
-
Mancanza di attività fisica
-
Obesità
-
Familiari con cardiopatia precoce (uomini di età inferiore a 55 anni e donne di età inferiore a 65 anni)
-
Sindrome metabolica
-
Malattia renale cronica
-
Condizioni infiammatorie croniche, come l’artrite reumatoide
-
Menopausa prima dei 40 anni
-
Anamnesi di condizioni associate alla gravidanza, come pre-eclampsia
-
Etnia (ad esempio, provenienza dall’Asia meridionale)
Inoltre, è importante considerare l’età e l’anamnesi. Parlare con il proprio medico del rischio personale di cardiopatie e degli obiettivi terapeutici. Assicurarsi di comprendere perché questi obiettivi si basano sulla propria anamnesi sanitaria e familiare di cardiopatia o colesterolo alto.
Farmaci per controllare il colesterolo
Alcune persone possono dover assumere farmaci per controllare il colesterolo. Ciò può aiutare a prevenire un attacco cardiaco o un ictus. Esistono diversi tipi di farmaci. Ogni tipo controlla il colesterolo in modo diverso. Il medico prescriverà il tipo più adatto alle proprie esigenze. Potrebbe essere necessario assumere più di 1 farmaco per raggiungere gli obiettivi di colesterolo. Chiedere al medico informazioni su eventuali effetti collaterali che i farmaci potrebbero causare. Comunicare al medico se si manifestano effetti collaterali.
I principali tipi di farmaci sono:
-
Statine. Si ritiene che questi siano i farmaci migliori per abbassare il colesterolo. Lo fanno impedendo all’organismo di produrre colesterolo. Ciò indica al fegato di rimuovere il colesterolo dal sangue. Ciò riduce il colesterolo LDL. Può anche rimuovere il colesterolo dalla placca. Benefici: Le statine riducono il colesterolo LDL. Aumentano leggermente il colesterolo HDL e riducono i trigliceridi.
-
Inibitori selettivi dell’assorbimento del colesterolo. Questi impediscono all’organismo di assorbire il colesterolo dagli alimenti. Possono essere prescritti per l’uso in monoterapia. Oppure si possono assumere con una statina. Benefici: Questi farmaci riducono il colesterolo LDL. Aumentano leggermente il colesterolo HDL e riducono i trigliceridi.
-
Resine. Le resine aiutano a eliminare il colesterolo attraverso l’intestino. Agiscono legandosi alla bile. La bile è una sostanza che aiuta l’organismo a digerire il cibo. L’organismo utilizza il colesterolo per produrre la bile. Normalmente, la maggior parte della bile viene assorbita dall’organismo durante la digestione. Tuttavia, quando la bile si lega alla resina, viene rimossa dall’organismo. Pertanto, l’organismo deve produrre più bile. Per farlo, l’organismo assorbe più colesterolo dal sangue. Benefici: Le resine riducono il colesterolo LDL.
-
Fibrati (derivati dell’acido fibrico). Questi sono migliori per ridurre la quantità di trigliceridi prodotti dall’organismo. Non funzionano bene per ridurre il colesterolo LDL. Benefici: I fibrati riducono i trigliceridi. Aumentano il colesterolo HDL.
-
Niacina (acido nicotinico). La niacina (vitamina B-3) limita la capacità del fegato di produrre grassi nel sangue. Consultare il proprio medico prima di usare niacina da banco per problemi di colesterolo, in quanto potrebbe non essere regolata dalla FDA. Benefici: La niacina aumenta il colesterolo HDL. Riduce i trigliceridi e il colesterolo LDL.
-
Acidi grassi omega-3. Questi riducono la quantità di trigliceridi prodotti dall’organismo. Aiutano a eliminare questi lipidi dal sangue. Gli acidi grassi omega-3 si trovano in molti alimenti. Questi includono salmone e altri pesci oleosi e noci. Il medico può prescrivere questi acidi grassi sotto forma di capsule. Benefici: Gli omega-3 riducono i trigliceridi. (Nota: in alcuni pazienti possono aumentare il colesterolo LDL).
-
Inibitori di PCSK9. Questi farmaci riducono i livelli di colesterolo LDL. Lo fanno degradando le sostanze chimiche del fegato che controllano la produzione di colesterolo LDL. Questi farmaci vengono somministrati per iniezione. Sono spesso utilizzati nei soggetti con una forma ereditaria di colesterolo alto. Questa viene definita ipercolesterolemia familiare. Benefici: Questo farmaco aiuta le persone che hanno difficoltà a controllare il colesterolo con altri farmaci.
Assunzione del farmaco
Assumere il farmaco esattamente come indicato. Ciò lo aiuterà a funzionare meglio. Ecco alcuni suggerimenti per l’assunzione dei farmaci per il colesterolo:
-
Informare il medico se si è in gravidanza o in allattamento. Procedere in questo modo prima di assumere qualsiasi farmaco per il colesterolo.
-
Sapere quando e come assumere il farmaco. Alcuni possono dover essere assunti con il cibo. Altri possono dover essere assunti a stomaco vuoto o in un determinato momento della giornata.
-
Seguire un programma. Provare a:
-
Non saltare le dosi o interrompere l’assunzione del farmaco. Questo è importante anche se ci si sente meglio o se i valori del colesterolo migliorano.
-
Predisporre degli accorgimenti che vi aiutino a ricordare. Ad esempio, inserire il farmaco nella routine quotidiana. Assumerlo al mattino o al momento di coricarsi alla sera.
-
Tenere traccia di ciò che si assume. È possibile assumere diversi farmaci. In tal caso, un elenco o una tabella può aiutare ad assumere le pillole giuste al momento giusto. Usare un portapillole con i giorni della settimana o le ore del giorno per tenerne traccia.
-
Prevenire le interazioni farmacologiche. Alcuni farmaci e integratori possono interagire tra loro. Ciò significa che influiscono sul modo in cui agiscono gli altri farmaci quando assunti insieme. Assicurarsi di informare il medico di tutti gli altri farmaci assunti. Ciò include vitamine, prodotti erboristici e farmaci da banco.
-
Saper gestire gli effetti collaterali. Molte persone hanno effetti collaterali quando iniziano ad assumere un farmaco. Si tratta di cose come cefalea, dolori muscolari e problemi di stomaco. Gli effetti collaterali dovrebbero scomparire nel giro di qualche settimana. Informare il medico di eventuali effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali includono ingiallimento degli occhi, offuscamento della vista e difficoltà respiratorie. In tal caso, chiamare immediatamente il medico.
Trattamento con uno stile di vita sano
Il trattamento del colesterolo alto include cambiamenti dello stile di vita. Uno stile di vita sano è una parte essenziale della prevenzione delle cardiopatie e dell’ictus. Il medico aiuterà ad apportare modifiche allo stile di vita, se necessario. Le cose su cui è possibile dover lavorare sono:
Dieta
Il medico indicherà le modifiche da dover apportare alla dieta. Potrebbe essere necessario consultare un nutrizionista abilitato per ricevere aiuto. Potrebbe essere chiesto di:
-
Consumare meno carne con grassi saturi e colesterolo
-
Consumare meno sodio (sale), specialmente in caso di ipertensione
-
Consumare più frutta e verdura fresche
-
Consumare proteine magre, come pesce, pollo e tacchino, fagioli e piselli
-
Consumare meno carni lavorate, come salumi, salsicce e salame piccante
-
Scegliere latte, yogurt e formaggi a basso contenuto di grassi
-
Utilizzare oli vegetali e di noci invece di burro, grassi idrogenati o margarina
-
Limitare i dolciumi e gli alimenti confezionati, come patatine, biscotti e cibi da forno
-
Mangiare meno ed evitare il fast food
Attività fisica
Il medico può consigliare di essere più attivi. L’attività fisica aiuta ad aumentare il colesterolo HDL buono dell’organismo. Il medico può consigliare di svolgere attività fisica da moderata a intensa per almeno 40 minuti al giorno, 3-4 giorni alla settimana. La quantità può variare a seconda delle condizioni di salute. Alcuni esempi sono:
-
Camminare a ritmo sostenuto, circa 3-4 miglia all’ora
-
Fare jogging o correre
-
Andare in bicicletta o fare cyclette
-
Nuoto o aerobica in acqua
-
Danza
-
Escursioni
-
Arti marziali
-
Tennis
Se non ci si allena da un po’, iniziare lentamente e aumentare gradualmente.
Gestione del peso
In caso di sovrappeso o obesità, il medico può consigliare di perdere peso e abbassare l’indice di massa corporea (body mass index, BMI). Può essere utile cambiare la dieta e fare più attività fisica. Controllare il numero di calorie assunte è il modo migliore per perdere peso.
Fumo
Se fumate, chiedete aiuto per smettere di fumare. Chiedere al medico informazioni sui farmaci che possono aiutare a combattere il desiderio di fumare. Iscrivetevi a un programma per smettere di fumare. Ciò può migliorare le probabilità di successo.
Stress
Imparate dei modi per affrontare lo stress a casa e sul lavoro. Ecco alcune idee:
-
Iscriversi a un corso di yoga. È possibile trovare corsi nelle vicinanze o online.
-
Fare regolarmente attività fisica. L’attività fisica aiuta la mente a lasciare andare i problemi. Aiuta a ridurre lo stress muscolare.
-
Respirare profondamente. Prendetevi alcuni minuti diverse volte al giorno per sedervi tranquilli e respirare. Concentratevi sull’aria che entra ed esce dal corpo.
-
Parlare con i propri cari. Prendetevi alcuni minuti al giorno per entrare in contatto con persone che vi fanno sentire sostenuti.