Problemi alle valvole cardiache
Il compito del cuore è quello di pompare il sangue in tutto l’organismo. Per prima cosa, si inizia con il pompaggio del sangue attraverso il cuore stesso. All’interno del cuore, il sangue passa attraverso una serie di passaggi unidirezionali (valvole). Se una valvola non funziona correttamente, non avanza abbastanza sangue. Una valvola cardiaca problematica potrebbe non aprirsi abbastanza, non chiudersi abbastanza saldamente o entrambe. In ogni caso, non viene inviato abbastanza sangue al muscolo cardiaco o all’organismo.
Sintomi dei problemi alle valvole cardiache
È possibile avere una valvola problematica per decenni ma non avere sintomi. Se si hanno dei sintomi, potrebbero manifestarsi così lentamente da accorgersene a malapena. In altri casi, tuttavia, i sintomi compaiono all’improvviso. Potrebbero presentarsi uno o più di questi sintomi:
-
Problemi di respirazione quando ci si sdraia, si compie uno sforzo o ci si sente stressati emotivamente
-
Dolore, pressione, senso di oppressione o intorpidimento al petto, al collo, alla schiena o alle braccia (angina)
-
Sensazione di vertigini, svenimento o stordimento
-
Stanchezza, soprattutto con l'attività fisica o durante la giornata
-
Svegliarsi di notte con tosse o dispnea
-
Battito cardiaco veloce, martellante o irregolare
-
Una sensazione di palpitazione nel petto
-
Gonfiore alle caviglie o ai piedi
-
Svenimento, soprattutto quando ci si alza in piedi o sotto sforzo
Cause comuni dei problemi alle valvole
Persone di qualsiasi età possono avere problemi alle valvole cardiache. Una persona può essere nata con una valvola problematica, oppure una valvola potrebbe essersi consumata con l’invecchiamento. Potrebbe non essere possibile individuare la causa del problema della valvola, però le cause comuni includono:
-
Accumulo di calcio o tessuto cicatriziale su una valvola
-
Febbre reumatica e alcune altre infezioni e malattie
-
Pressione sanguigna alta
-
Altri problemi cardiaci, come la malattia coronarica
-
Difetti congeniti delle valvole cardiache
Problemi di apertura (stenosi)
Quando una valvola non si apre completamente, il problema è chiamato stenosi. Le cuspidi potrebbero essere attaccate insieme o troppo rigide per aprirsi completamente. Quando la valvola non si apre completamente, il sangue deve fluire attraverso un’apertura più piccola. Il muscolo cardiaco deve quindi lavorare di più per spingere il sangue attraverso la valvola.
 |
Stenosi |
Problemi di chiusura (rigurgito)
Quando una valvola non si chiude abbastanza ermeticamente e il sangue fuoriesce all’indietro attraverso la valvola, il problema porta il nome di rigurgito o insufficienza. La valvola stessa può mostrare delle perdite. Le cuspidi potrebbero non combaciare bene, oppure le strutture che le sostengono potrebbero essere lacerate. Del sangue fuoriesce dalla valvola e torna indietro nel ventricolo dal quale è appena uscito. Il cuore deve quindi pompare quel sangue due volte e questo potrebbe provocare danni al muscolo cardiaco.
 |
Rigurgito |
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.